
L’Intelligenza Artificiale Agentica è un insieme di tecnologie che, agendo in modo autonomo, permettono di raggiungere degli obiettivi preordinati.
In altre parole l’AI Agentica è composta da uno o più agenti autonomi. Questi agenti possono anche utilizzare l’IA Generativa e gli LLM oltre ad altri strumenti specializzati: sviluppati per pianificare ed eseguire attività in più fasi con una supervisione umana minima.
L’IA Agentica è un sistema di “azione” e “decisione”.
Come funziona l’AI Agentica
Con l’AI Agentica è possibile sviluppare sistemi autonomi in grado di svolgere compiti complessi, come la gestione proattiva di una funzione aziendale o l’ottimizzazione della supply chain. Questo riduce i costi del personale e aumenta la produttività.
Scopo:
Perseguire obiettivi, prendere decisioni e compiere azioni con un certo grado di autonomia.
Comportamento:
Proattivo: stabilisce i propri obiettivi o persegue quelli indicati dagli utenti e agisce in modo indipendente per raggiungerli.
Funzionalità:
Integra vari strumenti, come la ricerca web, le API e l’esecuzione di codice, per raccogliere informazioni e completare attività. Nello svolgere questi compiti apprende e si adatta alle proprie azioni e all’ambiente.
Esempio:
Un sistema di intelligenza artificiale che alla ricezione di una email aziendale:
- la contestualizza utilizzando l’intelligenza artificiale generativa e la conoscenza aziendale fornita (mittente conosciuto, prodotti e servizi nominati, storico richieste,…),
- approfondisce il contenuto raccogliendo informazioni dal web o da un repository aziendale in base agli argomenti trattati,
- genera e invia una risposta, tutto in autonomia.
Differenza rispetto tra AI Agentica e AI Generativa
- AI Generativa:
Risponde agli input umani, elabora dati e genera contenuti in modo reattivo. - AI Agentica:
Non si limita a rispondere, ma pianifica e agisce in modo autonomo per raggiungere obiettivi, come un assistente proattivo.
Applicazioni e impatto dell’AI Agentica
- Automazione e processi decisionali:
L’AI Agentica è ideale per automatizzare processi e supportare decisioni soprattutto in ambiti caratterizzati da ricorrenza e prevedibilità - Crescita aziendale:
Permette un aumento della produttività e dell’efficienza operativa, accelerando l’innovazione e fornendo un vantaggio competitivo alle aziende. - Evoluzione del lavoro:
Influenza sempre più sia il modo di lavorare del personale aziendale che l’operatività delle organizzazioni. L’impatto è ormai quotidiano nei posti di lavoro.
Cosa stiamo facendo in e-terna
Stiamo sviluppando un’architettura server adatta all’AI Agentica. Renderemo disponibile tecnologia che permetta di sviluppare, in tempi brevi e con metodologia Agile, agenti molto specializzati. Esporremo API attraverso le quali interrogare agenti e ottenere i risultati attesi.
Per essere flessibile e performante l’architettura deve prevedere una gestione dei dati distinta e determinata. I tempi di accesso a dati dovranno essere molto veloci, in tal senso in e-terna stiamo studiando e testando soluzioni basate su In-memory database.
A breve contiamo di poter proporre ai nostri clienti delle soluzioni chiavi in mano per funzioni aziendali generiche. Questo permetterà loro di migliorare l’efficienza aziendale ma soprattutto servirà per testare la validità delle soluzioni. Vorremmo che sviluppassero con il nostro supporto nuovi Agenti AI per risolvere i loro problemi specifici o rendere più efficiente la loro operatività.