Abbiamo realizzato una piattaforma ecommerce B2B con integrazione sul gestionale interno del cliente.
Differenza tra ecommerce B2B e B2C
Un ecommerce B2C si rivolge all’utente finale, al consumatore, ha il compito di informare e indurre all’acquisto stimolando desiderio e curiosità. Deve avere un aspetto grafico accattivante, una struttura di navigazione intuitiva ed essere spesso aggiornato. Ogni prodotto deve avere una scheda dettagliata con prezzi e descrizioni, si devono mettere in evidenza novità ed offerte e fornire assistenza in tempi molto rapidi. Il consumatore va seguito, coccolato, convinto e rassicurato che il prodotto che sta visualizzando fa al caso suo ed è migliore o più vantaggioso di quello della concorrenza.
A differenza di un classico ecommerce B2C rivolto alla clientela consumer, un ecommerce B2B deve essere estremamente efficiente nella ricerca e gestione dei prodotti e degli ordini; l’interfaccia utente è “minimal” per gli addetti ai lavori, per gli agenti di commercio e per i clienti stessi con i quali è già instaurato un rapporto commerciale.
Un ecommerce B2B deve poter visualizzare gli ultimi articoli acquistati per poterli acquistare nuovamente, lo stato e lo storico degli ordini, sempre con la possibilità di acquistare nuovamente i prodotti già acquistati in precedenza.
In un ecommerce B2B è generalmente molto più complessa la gestione dei listini e degli sconti fino ad arrivare ad avere un listino personalizzato per ogni cliente.
L’esigenza del cliente e i problemi noti
Il cliente utilizza il software gestionale Arca EVOLUTION di Wolters Kluwer per la gestione aziendale.
Per il cliente era stato realizzato un B2B online per effettuare ordini da parte di agenti e clienti.
Il sistema presentava tuttavia problemi di allineamento con immagini dei prodotti obsolete e non modificabili, prezzi dei prodotti non sempre corretti e allineati ed altri malfunzionamenti accumulati nel tempo. Oltre ad avere un’interfaccia utente ormai datata erano richieste una serie di operazioni manuali per l’aggiornamento degli articoli, degli ordini e dei listini.
Ci è stato richiesto un sistema che risolvesse i problemi segnalati e che avesse una forte automazione in modo da sgravare il personale da operazioni ripetitive.
Progettazione e sviluppo della soluzione
E’ stato realizzato da zero un nuovo B2B online ed un sistema di allineamento tra il gestionale interno ed il B2B. Per evitare incongruenze e disallineamenti, abbiamo deciso che sia sempre il software gestionale a “comandare” gli aggiornamenti e che non sia possibile fare modifiche direttamente online (se non per alcune peculiari funzionalità di gestione).
Per questioni di sicurezza abbiamo optato per una comunicazione unidirezionale dal server del cliente verso il B2B online in modo da non esporre server e servizi della rete privata verso l’esterno.
Sono stati realizzati e installati sul Server Windows del cliente degli script di allineamento invocati dall’Utilità di Pianificazione.
Sono state elaborate delle politiche di aggiornamento basate sull’ultima importazione o sulla data di ultima modifica dell’oggetto da allineare.
Sono state realizzate sul B2B online delle API personalizzate che potessero accettare ed elaborare gli aggiornamenti.
E’ stata realizzata una nuova interfaccia utente responsive che si adatta particolarmente all’utilizzo su iPad, tablet, MS Surface e altri dispositivi abitualmente utilizzati dagli agenti.
E’ stata realizzata una dashboard amministrativa ed installata sul server Windows del cliente per “forzare” eventuali allineamenti o lo scaricamento degli ordini e visualizzare i log degli allineamenti automatici per analizzare eventuali malfunzionamenti.
A distanza di mesi di utilizzo intensivo il cliente ed i suoi agenti sono estremamente soddisfatti della soluzione adottata che ha risolto ogni problema precedentemente segnalato.
La realizzazione di un software web su misura permette alla soluzione di evolvere nel tempo, di scalare e di essere facilmente adattabile a nuove esigenze del cliente o del mercato di riferimento.
Vuoi saperne di più o hai in mente un progetto simile?