Pro e Contro, vantaggi e svantaggi di un sito web WordPress - E-TERNA
Chiamaci Mandaci una email WhatsApp Messenger

E-TERNA – Web Agency a Mestre Venezia

Per chi non lo sapesse, WordPress è un CMS (Content Management System), un sistema di gestione dei contenuti sul web. Un sito web WordPress permette a uno o più utenti di gestire in autonomia i contenuti del proprio sito web in modo semplice ed organizzato.

VANTAGGI

Open source, costi ridotti

WordPress è un software open source, il codice sorgente è liberamente disponibile e utilizzabile da chiunque senza costi di licenza. A ciò dobbiamo aggiungere che viene supportato da una fervente community di utilizzatori, traduttori e sviluppatori in tutto il mondo che lavorano per migliorare continuamente il prodotto, i temi e i plugin. Non si parla solo di collaborazione online ma sono stati organizzati oltre 1000 WordCamp in 65 Paesi nel mondo in cui le persone si trovano, discutono, lavorano e si scambiano informazioni.

Facile da usare

WordPress possiede un’interfaccia decisamente intuitiva e facile da utilizzare anche per i principianti: si può gestire la piattaforma ed i propri contenuti in autonomia senza particolari conoscenze di linguaggi per il web o di programmazione. E’ disponibile un editor che permette di pianificare, pubblicare e aggiornare i contenuti in maniera semplice e veloce. Nelle ultime versioni questo editor è a blocchi, ancora più intuitivo e semplice da usare. La curva di apprendimento è estremamente ridotta e sono presenti in rete migliaia di tutorial, anche video, che spiegano come utilizzare al meglio il CMS.

SEO friendly, WordPress piace a Google

WordPress fornisce già di base una buona struttura per l’ottimizzazione per i motori di ricerca, il SEO (Search Engine Optimization) appunto, ma è possibile migliorare ulteriormente la strategia SEO con l’ottimizzazione del codice del tema e con l’eventuale installazione di plugin specializzati che possono aiutare l’utilizzatore a scrivere contenuti ottimizzati per i motori di ricerca.

Versatile e personalizzabile

I temi e i plugin disponibili per WordPress sono migliaia e molti sono disponibili gratuitamente, la difficoltà a volte è proprio quella di decidere da dove partire e quali plugin usare. WordPress nasce inizialmente come piattaforma per blogging, ma oggi può essere utilizzato per ogni tipo di sito web: blog, istituzionale, e-commerce, learning platform, forum, community, booking etc…

Responsive design

Il tema di base di WordPress è reattivo (responsive) e si adatta al tipo di dispositivo utilizzato. Oggi infatti il traffico proveniente da dispositivi mobili è superiore a quello sviluppato da computer desktop o portatili. Avere un “vecchio sito” non ottimizzato per i dispositivi mobili è penalizzante sotto molti aspetti.

WordPress è il CMS più usato al mondo

Il 34% dei siti web al mondo è basato su WordPress e tra tutti i siti al mondo che utilizzano un CMS, WordPress ha una quota di mercato di circa il 61%

E-commerce

Per WordPress è disponibile gratuitamente il plugin WooCommerce, che permette di aggiungere alcune delle funzionalità tipiche di un e-commerce ad un sito web WordPress. Si possono ad esempio gestire i prodotti, i prezzi, gli ordini, le spedizioni e ovviamente i clienti. Anche in questo caso molto dipende dalle proprie esigenze e anche WooCommerce, pur essendo un plugin, fornisce un sistema di componenti aggiuntivi, gratuiti e a pagamento, per implementare specifiche funzionalità come ad esempio i gateway di pagamento o il tracciamento delle spedizioni con un determinato corriere.

SVANTAGGI

Sicurezza

Alcuni dei vantaggi di WordPress come essere open source ed essere il più diffuso a livello mondiale lo espone ad essere maggiormente bersagliato da attacchi da parte di hacker anche non particolarmente esperti. Più che al core di WordPress, la maggior parte dei problemi è legata a falle presenti in plugin non sempre realizzati da professionisti e non sempre aggiornati.

E’ comunque importante considerare che gli aggiornamenti del core e dei plugin più diffusi e professionali vengono rilasciati (sempre gratuitamente) molto di frequente per risolvere questi problemi. Se il sistema viene mantenuto aggiornato e si utilizzano le dovute precauzioni il sistema potrebbe essere più sicuro di altri CMS aggiornati magari meno frequentemente.

Ruoli utente e permessi

Rispetto ad altri CMS, WordPress ha un limitato sistema di permessi e ruoli da assegnare agli utenti, anche in questo caso tuttavia sono disponibili dei plugin per estendere questa funzionalità.

Progetti complessi

Per progetti di una certa complessità, se non si hanno le professionalità e competenze necessarie risulta difficile ottenere il risultato atteso. Il sistema di temi e plugin, punto di forza di WordPress, può aggiungere complicazioni. Siamo intervenuti in casi in cui erano stati installati decine di plugin per aggiungere semplici funzionalità ottenibili con poche righe di codice o con attività mirate (un esempio tipico il passaggio da HTTP a HTTPS). A volte i plugin possono essere incompatibili tra loro ed esporre a problemi di sicurezza; certamente l’uso di molti plugin aumenta la complessità e quindi tende a rallentare il sistema a discapito dell’usabilità e del posizionamento sui motori di ricerca.

CONCLUSIONI

Le limitazioni di WordPress paragonate ai vantaggi possono considerarsi trascurabili se il sistema viene progettato, realizzato ed aggiornato da professionisti con le necessarie competenze ed esperienza. A parità di risultato e funzionalità, per la maggior parte dei siti web, la realizzazione con WordPress ha un costo nettamente inferiore rispetto alla realizzazione “da zero” ed è quindi un’opzione da prendere certamente in considerazione.